
VENERDÌ 7 LUGLIO ore 21
incontro con ALESSANDRO GIRAUDO - economista
QUANDO IL FERRO COSTAVA PIU' DELL'ORO - Storie per capire l'economia mondiale
Cena con l'autore su prenotazione
Con grande piacere vi invitiamo al consueto ciclo di incontri proposti dall'Associazione Nexus, in collaborazione con noi della Libreria Volare e con Il patrocinio della Città di Pinerolo.
Quest'anno proveremo a riflettere insieme sui processi pandemici, la comunicazione che li accompagna e la realtà globale nella quale avvengono e a connetterli insieme alle caratteristiche degli esseri umani, le relazioni e le analisi critiche delle realtà che viviamo.
Conversazioni intorno a esperienze 2021
#E quindi uscimmo a riveder le stelle…
Dall’”andrà tutto bene” ai percorsi reali: l’umano del web e della pandemia
Benché Associazione Culturale, non ci stiamo trasformando in esegeti di classici, nonostante il titolo delle conversazioni 2019, 2020 e 2021 e le celebrazioni dantesche in corso di svolgimento. Dall’”#Odi et amo” del 2019 attraverso il “#Fatti non foste a viver come bruti…” del 2020 al “…riveder le stelle” di oggi, il nostro impegno di riflessione è proseguito nel tentativo di connettere i processi pandemici, e la comunicazione che li accompagna, con la realtà globale nella quale avvengono. Forse ancor più che in passato, allora, il nostro Programma Culturale 2021 è in continuità con quello degli scorsi anni e con i temi di fondo che ci interessano: le caratteristiche degli esseri umani, le relazioni, le analisi critiche delle realtà che viviamo.
Anche quest’anno converseremo intorno a differenti esperienze, a punti di vista saldamente ancorati alla concretezza dei problemi variamente comuni. Esperienze e riflessioni intorno alla possibilità di un “rivedere le stelle” che possa confermare un senso pienamente umano della vita, vale a dire un senso pensato, riflettuto, complesso, che ha attraversato inferni e in ciò ha sviluppato consapevolezza.
E anche quest’anno saremo in dialogo con libri e con i loro autori, che nei libri depositano l’esperienza e la riflessione che ci sono care, per farle coesistere, per renderle accessibili e ritrovabili.
• Giovedì 11 novembre 2021 “Coping with Chronic Illness. Theories, Issues and Lived Experiences, ovvero “Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia”, edizione inglese del testo di Silvia Bonino
Conversazione con Silvia Bonino e con Gabriella Rosone
Il bel lavoro di Silvia Bonino, in edizione ampliata, approda nel Regno Unito e nel vasto mondo anglofono con l’editore Routledge. Uscire a “riveder le stelle” convivendo con una malattia degenerativa, imparare ad attraversare i suoi tormenti e a coniugare la speranza con la realtà dei brutali limiti che la malattia impone. “Pandemia individuale” e pandemia globale, dunque. Come nel titolo del saggio: teorie, problemi ed esperienze vissute.
• Giovedì 18 novembre 2021 “Quelle Vite meravigliose. Storie di donne a Sud Est” di Manuela Iannetti
Conversazione con Manuela Iannetti e Monica Ranieri
Partecipa Simona Negro
Narrazioni di esperienze difficili, storie individuali di volontà di uscire “a riveder le stelle” che si basa, intanto, sul poter immaginare che le stelle possano esistere e palesarsi anche in un mondo immobile. Il mondo è il Salento di molti decenni fa, dove le donne le cui storie compongono il volume sono esempi di come si possa progettare e realizzare anche quando nulla intorno a sé inclina a farlo. Quando la “pandemia” storica di rapporti personali e sociali basati su ignoranza e pregiudizi rende assurda persino la sola idea di un cielo stellato e incoraggiante.
• Giovedì 25 novembre 2021, Rimediare/Ri-mediare 2.0 Essere Ibridi per realizzare complessità
Conversazione con Francesco De Biase, Simone Arcagni, Annalisa Cicerchia, Alma Gentinetta, Maurizio Grandi
Coordina Saura Fornero
Non è una replica, tutt’altro. E’ una vigorosa continuazione. Il vigore che la anima è ancora quello di Francesco De Biase e di un nutrito gruppo di professionisti attivi in differenti settori. Persone che Francesco De Biase ha saputo coinvolgere e motivare a un progetto interdisciplinare, di scambio di competenze, di esperienze e dei saperi che le sostengono. Rimediare/Ri-mediare diventa Essere Ibridi e assume la concretezza di progetti che “atterrano” in differenti realtà: di formazione, di riqualificazione, di tessitura e cura di rapporti. Essere Ibridi è riflessione e pratica della volontà di uscire “a riveder le stelle”, le stelle di una demo-crazia che si vorrebbe capace di bonificare almeno un po’ la pan-demia e le sue conseguenze. La conversazione prende le mosse anche dalle ultime fatiche editoriali di Simone Arcagni, “Cinema futuro” (Nero) e “Storytelling 4.0” (Luiss University Press), e di Annalisa Cicerchia, “Che cosa muove la cultura” (Editrice Bibliografica). Con gli autori, Francesco De Biase, con Alma Gentinetta e con il nuovo contributo di Maurizio Grandi proseguiremo nello scambio iniziato lo scorso anno e che tanto ha interessato coloro che lo hanno seguito.
Relatori
Simone Arcagni
Professore associato all’Università di Palermo. Studioso, consulente, curatore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie. Autore di numerosi saggi e articoli, collabora con varie testate giornalistiche ed enti culturali
Silvia Bonino
Professore onorario, già ordinario, di psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha contribuito allo studio dell’adolescenza, della socialità negativa e positiva, della malattia cronica, con pubblicazioni nazionali e internazionali.
Annalisa Cicerchia
Economista della cultura, ricercatrice senior all’Istat, insegna presso le Università di Roma Tor Vergata, Roma 3 e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Ha diretto progetti culturali nazionali e internazionali ed è impegnata in un progetto Horizon 2020 sulla valutazione di impatto della cultura.
Francesco De Biase, Dirigente Area Attività Culturali della Città di Torino, direttore della collana “Pubblico, Professioni e Luoghi della Cultura”, edizioni Franco Angeli
Alma Gentinetta, psicologa, psicoterapeuta gruppoanalista, formatore, supervisore situazioni cliniche ed istituzionali; è stata convenzionata DSM ASL Città di Torino; past president APRAGI Gruppoanalisi; è stata direttrice della Sede di Torino della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica della COIRAG; socia fondatrice della Cooperativa Arcipelago – Centro di Gruppoanalisi di Torino; è docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG
Maurizio Grandi, medico, oncologo, immunoematologo, bioetico, Direttore de La Torre - Centro di formazione e poliambulatorio Torino, Direttore del Corso di Alta Formazione in Antropologia dei Sistemi Complessi.
Manuela Iannetti, direttrice di Archivissima - il Festival degli Archivi, come Project Manager cura l’elaborazione e la gestione di progetti e prodotti culturali. Come scrittrice, ha pubblicato per Antonio Tombolini Editore “Boris e lo strano caso del maiale giallo” (2016) e “Claroquesí. Cartoline dalla rivoluzione” (2018). Il suo terzo romanzo, “Quelle Storie meravigliose. Storie di donne a Sud Est” (2021), è edito da Kurumuny Edizioni.
Simona Negro, psicologa, psicoterapeuta, gruppoanalista, referente scientifico de Il Cerchio (Associazione Italiana di Gruppoanalisi), Full Member GASI, docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia COIRAG, conduttrice Gruppi Allargati Analitici, lavora in ambito clinico e formativo con adulti e gruppi.
Moderatori
Saura Fornero, psicologa psicoterapeuta gruppoanalista, Associazione Nexus, past president APRAGI Gruppoanalisi, docente Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG, Practitioner EMDR, Neurotrainer Neurofeedback Dinamico, Practitioner Flash Tecnique, formata in Mindfulness Clinica, lavora in ambito clinico, di supervisione e formativo
Monica Ranieri, psic¬ologa psicoterapeuta sistemico relaziona¬le, Associazione Nex¬us, Specialista Am¬bulatoriale presso il Centro di Riabilit¬azione Motoria della S.C. Neuropsichiatria Infantile Nord, ASL Città di Torino, tutor e membro dello staff clinico della sede dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Torino, specializzata nel trattamento EMDR, Min¬dfulness Clinica e Flash Tecnique, lavora in ambito clinico con adulti, adolesce¬nti, coppie e famigl¬ie
Gabriella Rosone, psicologa psicoterapeuta gruppoanalista, Presidente Associazione Nexus, membro del direttivo A.P.R.A.G.I. Gruppoanalisi e del Centro Arcipelago.
VENERDÌ 7 LUGLIO ore 21
incontro con ALESSANDRO GIRAUDO - economista
QUANDO IL FERRO COSTAVA PIU' DELL'ORO - Storie per capire l'economia mondiale
Cena con l'autore su prenotazione
GIOVEDÌ 29 GIUGNO ore 21
incontro con NICOLA ROGGERO -giornalista sportivo per Sky: STORIE DI ATLETICA E DEL XX SECOLO
Cena con l'autore su prenotazione
GIOVEDÌ 22 GIUGNO ORE 18
CARLO GREPPI presenta il suo libro: UN UOMO DI POCHE PAROLE - Storia di Lorenzo che salvò Primo
in dialogo con Franco Milanesi
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO ore 20
MARATONA DI LETTURA in compagnia di MARIAPIA VELADIANO
GIOVEDÌ 27 APRILE 2023 ALLE ORE 18
Presentazione del libro La figlia dello speziale di Erica Bonansea
Venerdì 7 aprile ore 18
ZARO BRUNO presenta il suo libro "TRACCE LUNGO IL SENTIERO - Storie di vita e di cammini"
SABATO 25 MARZO ore 11
incontro con GIANFRANCO BURDINO per la presentazione del suo libro "Braccato" in compagnia degli scrittori Massimo Tallone e Luisio Luciano Badolisani
GIOVEDÌ 23 MARZO ore 18
presentazione in libreria del libro: Geografia, territorio, relazioni pubblicato da Pensieri in Piazza
VENERDÌ 3 MARZO ORE 18
FABIANO MASSIMI presenta il suo libro "Se esiste un perdono" edito da Longanesi
La storia dimenticata dello «Schindler inglese»
Giovedì 2 marzo ore 18
incontro in libreria con Chiara Romanello e Maurizio Trombotto per la presentazione del libro "Il palazzo del libri proibiti"
Tre nuovi appuntamenti vi aspettano in libreria.
Giovedì 2 febbraio con Carla Signori e Don Derio Olivero.
Giovedì 16 febbraio con Don Paolo Scquizzato
giovedì 2 marzo con Chiara Romanello
Venerdì 9 dicembre ore 18
Incontro in libreria con Vanni Codeluppi, sociologo e professore ordinario IULM sul tema: DIGITALE
Venerdì 2 dicembre ore 18
incontro con il medico ricercatore Gianni Tognoni sul tema SALUTE
Venerdì 25 novembre ore 18
Incontro con Chiara Saraceno, sociologa, sul tema della povertà
Venerdì 18 novembre ore 18
Per il ciclo di incontri DOVE STIAMO ANDANDO?
Ambiente - Incontro con Danilo Zagaria, biologo e divulgatore scientifico
Venerdì 11 novembre ore 18
Per il ciclo di incontri DOVE STIAMO ANDANDO?
Clima e Energia - Incontro con Angelo Tartaglia, ingegnere nucleare e fisico
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso