
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Ispirato da Quentin Tarantino, Stefano Amato ci racconta una storia di mafia, e come al cinema restiamo incatenati al racconto, vogliamo “vedere la scena successiva”, vogliamo sapere cosa succede, e non ce ne stacchiamo fino all’epilogo. Solo chiudendo il libro ci rendiamo conto che una parola affiora alle nostre labbra: magari! Magari fosse andata così. Come ci sarebbe piaciuto leggere questa storia sulle pagine dei quotidiani di qualche anno fa, chissà cosa ci riserverebbero le pagine dei giornali di oggi se fosse andata come Stefano Amato ha sognato.
prezzo di copertina: 16,00 €
di Silvia Noli
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso