
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
“Da vivo non sono mai stato un gran chiacchierone. Ora che sono sottoterra, posso tranquillamente abbandonarmi al soliloquio.” Inizia così questo libro a quattro voci: Van è morto e si abbandona ad un esame di coscienza, soppesando i suoi errori e le sue viltà. Al suo monologo si alternano quelli della moglie, dell’amante e della figlia. L’autrice riesce a mettere in discussione l’istituto sacro della nostra società, la famiglia, attraverso quattro voci che sono fortezze impenetrabili, ciascuna chiusa dentro il proprio punto di vista.
prezzo di copertina: 15,00 €
di Ilaria Tuti
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso