
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Un piccolo paesino dell’Alentejo, l’entroterra portoghese, viene trasformato in una Gerusalemme popolare, per esaudire l’ultimo desiderio della vecchia Antonia che vorrebbe, più di ogni altra cosa, compiere un pellegrinaggio in Terra Santa. Tra i personaggi del libro, spiccano l’ingenua Rosa, la nipote di Antonia, appassionata diwestern, Borja un professore in pensione innamorato della scienza e miss Whittemore, un’eccentrica e ricca signora inglese. Una commedia surreale e grottesca sulla vita e sull’amore.
prezzo di copertina: 16,50 €
di Philipp Meyer
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso