
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
L’autore, nato in un villaggio ungherese al confine con Ucraina e Romania, ha scritto questo unico romanzo nel 2013, prima di morire suicida. I senza terra, i derelitti, sono coloro che sono stati spogliati di tutto, prima dagli occupanti nazisti e poi da quelli comunisti. La storia è il semplice fluire della vita in un misero villaggio abitato da ungheresi, romeni e zingari, con tutta la crudezza dell’esistenza animale in casupole di fango. La voce narrante è quella di un bambino, che vuole sfuggire a fame e freddo in un mondo ottuso e traumatizzato.
prezzo di copertina: 18,50 €
di Elizabeth Brundage
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso