
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Riproposto in una nuova versione a vent’anni di distanza dalla prima pubblicazione, questo breve romanzo è una favola filosofica sull’energia che sa suscitare e produrre il desiderio. Il vecchio ciclista Zugalà rimane indietro dal plotone di corridori e decide di imboccare la prima discesa che trova: finisce in una cascina dove conosce Alisa. Comincia così la sua nuova vita, decisa da un destino solo all’apparenza segnato dalla sconfitta ed anche la bicicletta servirà a qualcosa d’altro che tagliare una linea del traguardo.
prezzo di copertina: 12,00 €
di Ramiro Pinilla
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso