
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Tra le strade di Copenaghen si aggira una banda di giovanissimi accattoni. Sono al servizio di Zola violento e cinico criminale che tiene prigionieri i suoi ragazzi costringendoli a una vita di miseria, ignoranza e schiavitù. Marco ha solo quindici anni, ma è stanco di questa vita, lui ha imparato di nascosto a leggere e scrivere, si rifugia nelle biblioteche della città e sogna una vita diversa. Quando stanco delle percosse e delle ingiurie subite scappa inciampa in un segreto di Zola e da quel momento la fuga diventa l’unica via di salvezza. Carl Morck e la sua squadra investigativa si ritrovano davanti ad un caso che scotta: quello di un ragazzino alle prese con un delitto che coinvolge la politica, l’economia, la diplomazia. Le rocambolesche vicissitudini di Marco ce lo fanno amare e ci fanno trepidare per lui in un giallo che ci inchioda alla poltrona fino ad un finale spiazzante come solo i bravi giallisti sanno scrivere.
prezzo di copertina: 19,50 €
di Giuliano Pesce
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso