
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Karen Blixen ha scritto “La terra dice di sì ai nostri progetti e alle nostre opere, ma il mare dice no. E noi, il mare, lo amiamo, sempre.” La scrittrice e filosofa Edith de la Heronniere ha cercato nella letteratura i personaggi che hanno detto no, correndo il rischio di essere fraintesi e diventare così negativi. Antigone, Bartleby, Cyrano, Oblomov, il Cosimo di “Il Barone rampante”, la nipote e lo zio de “Le silence de la mer”. I “grazie, no” che ci racconta l’autrice diventano modelli tutt’altro che negativi, la negazione come gesto di coraggio, di coerenza e responsabilità.
prezzo di copertina: 12,00 €
di Simonetta Tassinari
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso