
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Un ragazzo, una piccola città e una grande ciminiera, spenta, una generazione adulta che perde il lavoro e una nuova che non lo troverà mai. Luca attende la maggiore età andando malvolentieri a scuola, è iscritto all'alberghiero perché vuole un futuro lontano dal padre operaio che sta perdendo la battaglia in difesa dell'occupazione. Meglio preparare cocktail acrobatici in località di vacanza che avvilirsi nel paese in cui è nato, che offre poco o nulla, sia a lui che alla sorella Elena, laureata in computer grafica. Le sue piroette non si limitano allo shaker, ama il parkour e si allena nei giardini pubblici insieme agli amici. Il mondo dei genitori sta saltando in aria, colpa della fabbrica che si arresta, rimane solo l'enorme ciminiera, simbolo di un'industria che è al declino. In questa lotta generazionale, tra il padre ancorato al passato e i figli proiettati verso il futuro, il presente rimane oscurato da una cortina fumogena che disorienta la crescita del protagonista, obbligato a diventare adulto senza l'aiuto degli adulti, troppo impegnati a occuparsi dei loro problemi per risolvere i suoi.
prezzo di copertina: 18,00€ €
di Simonetta Tassinari
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso