
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Alle porte di San Sebastian, nei paesi baschi, due famiglie vivono quasi in simbiosi, gli uomini sono inseparabili fin dalla nascita, le donne escono insieme, i figli sono compagni di giochi e di studi. Poi Txato viene preso di mira dall'ETA e muore in un attentato. Bittori la moglie se ne va perchè non può continuare a vivere dove le hanno ammazzato il marito; e poi, non è più gradita perchè le vittime danno fastidio, anche a quelli che un tempo erano amici, forse genitori, fratelli di un assassino. Un romanzo che trasforma un dramma nazionale in una storia di gente comune, di amicizia, di affetti e di ferite laceranti: un paese che per decenni ha dovuto convivere con la guerriglia e il terrorismo raccontato da un libro che, per la prima volta riesce a dare voce a tutte le parti, sia le vittime che i guerriglieri, i loro parenti, i loro amici. Più che una saga familiare, un romanzo corale di un epoca, di una società civile lacerata al suo interno.
prezzo di copertina: 19,00 €
di Victor Jestin
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso