
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Giulia, trentenne in carriera, ritrova una sera tardi sullo zerbino di casa la piccola Rebecca, nove anni. Da poco trasferitasi nel palazzo con la mamma, la bambina non riesce a prendere sonno perché, lasciata sola la notte, ha paura ad addormentarsi. Così un po’ per gioco, un po’ per spirito di contraddizione Giulia diventa l’amica segreta che racconta fiabe della buonanotte, ma… le racconta nella loro versione originale. A Rebecca non vengono risparmiati i risvolti della stupidaggine e della cattiveria umana e a scuola, a sua volta, comincia a raccontare creando scompiglio e incredulità.
prezzo di copertina: 15,00 €
di Hakan Gunday
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso