
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Scritto nel 1985 Il libro è ambientato a Baltimora agli inizi degli anni ’80 quando le aziende chiudevano e mandavano via i lavoratori, non è che sembra disperatamente l’Italia di oggi?
Red Baker perde il lavoro all’acciaieria, comincia a fare la fila all’ufficio di collocamento per trovare lavori inconsistenti, mentre la sua vita si sgretola, beve sempre più, rovina il suo rapporto familiare con moglie e figlio adolescente che lo adorano. Sogna di scappare in Florida con una spogliarellista, ma la disperazione lo porta a scivolare lungo una spirale discendente in cui finisce per perdere tutto, rifugiandosi nell’alcol e nella droga.
La storia dolorosa e coinvolgente di un uomo disperato, capace solo di scelte sbagliate: ha sempre la stessa faccia, ma non è più un uomo, è solo un bugiardo e questo significa non essere più niente per gli altri, ma anche per se stesso.
"La verità è che non vi era alcuna legge, ma solo quello che facevi, non c’era alcuna fortuna, ma solo quello che riuscivi ad ottenere, non c’era amore, nessuna verità, nessun onore o lealtà che potesse resistere al terrore di morire povero e solo".
L’america degli anni ’80, il lato oscuro del sogno americano, Steibeck, Faulkner e Springsteen, un libro feroce, pieno di anima, rabbia, tristezza e dolcezza.
prezzo di copertina: 16,50 €
di Mariapia Veladiano
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso