
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
L’autrice è americana di madre giapponese, monaca buddhista zen. Questo è un romanzo a due voci, quella in prima persona di Nao, ragazza giapponese di sedici anni che ha deciso di uscire dal tempo, cioè togliersi la vita, e quella di Ruth, che dieci anni dopo, ritrova su una spiaggia a nord di Vancouver un sacchetto con dentro il diario di Nao in cui, oltre che descrivere la sua adolescenza, racconta della bisnonna monaca ultracentenaria. Il concetto di tempo è il fulcro della storia di queste tre donne, che diventa un’appassionante meditazione zen sulla scrittura, sul tempo e sulle persone nel tempo.
prezzo di copertina: 19.00 €
di Cristiano Cavina
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso