
LA Q DI QOMPLOTTO. QANON E DINTORNI. COME LA FANTASIE DI COMPLOTTO DIFENDONO IL SISTEMA
Sennett, filosofo acuto e mai scontato, affronta la figura dello straniero, figura centrale della modernità e della nostra contemporaneità. Il ghetto ebraico di Venezia nel Rinascimento e la Parigi del XIX secolo sono le due città prese come terreno per l’analisi della dislocazione geografica e psichica degli esuli. Lo straniero, come l’artista, deve affrontare la propria condizione di sradicato in modo creativo, sforzandosi di ribaltare situazioni difficili in occasioni per reinventare incessantemente la propria identità.
prezzo di copertina: 15,00 €
di Alessandro Barbero
LA Q DI QOMPLOTTO. QANON E DINTORNI. COME LA FANTASIE DI COMPLOTTO DIFENDONO IL SISTEMA
QUELLO CHE CI UNISCE e IL MERCATO NON BASTA
IL MOVIMENTO DEL MONDO
Spillover
Il corpo dell’antropocene
Anime elettriche. Riti e miti social
Il capitale nel XXI secolo
La società a costo marginale zero
Rete padrona
Lo stato innovatore
Da animali a dei
La realtà non è come ci appare
I prigionieri dei Savoia
Debito
La lotta di classe dopo la lotta di classe
Diritti
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso