
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Di quest'autore era uscito un paio d'anni fa " Ruggine americana" sulla fine dell mito industriale statunitense, un romanzo che già aveva impressionato per la potenza narrativa. E' appena stato tradotto "Il figlio" destinato a diventare un classico: tre voci narranti per la storia del Texas dal 1830 ai giorni nostri, un western moderno, disilluso, forte, un po' McCarthy, un po' Steinbeck, dove c'è tutta la storia dell'America.
Eli Mccullough, noto come il colonnello, centenario capostipite, è il vero protagonista: preso dagli indiani Comanche che hanno massacrato madre, sorella e fratello, torna tra i bianchi alla soglia dell'età adulta, e diventa un ricchissimo ranchero sulla pelle degli indiani, dei messicani e degli schiavi neri. Peter è il figlio, incapace di portare avanti le idee del padre, sogna un futuro diverso e si schiera dalla parte delle vittime. Jeanne è la pronipote, ultima erede dell'impero di famiglia e magnate dell'industria petrolifera in un Texas oramai irriconoscibile. Dalle grandi praterie delle mandrie di bisonti, fattorie isolate e indiani, agli smisurati ranch di pochi allevatori monarchi su schiere di vaqueros, al paesaggio desolato punteggiato di torri dei campi petroliferi, la storia di una terra strappata di mano più volte: un susseguirsi di massacri e rapine, in meno di duecento anni gli indiani e gli animali sono spariti, i messicani sono stati respinti a sud e i pionieri sono diventati prima ricchi allevatori e poi ricchissimi petrolieri.
prezzo di copertina: 20,00 €
di Ruth Ozeki
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso