
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Enzo Laganà, rinomato giornalista torinese, questa volta non è solo, con lui a raccontare la storia c’è una bancaria “pentita”. Un romanzo a due voci, incentrato sul rapporto tra gli italiani e i Rom. Una giovane ragazza, Virginia, viene stuprata, il campo romviene dato alle fimme e, inmezzo atutto questo, c’è chi cerca di rifarsi una vita infitrandosi tra gli zingari. Un libro che affronta anche stereotipi, che da sempre fanno parte della cultura occidentale, legati alle comunità nomadi.
prezzo di copertina: 16,00 €
di Linda Lê
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso