
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
1904: Beryl, vive libera, selvaggia e solare nella terra che è la sua, anche se lei è nata in Inghilterrra dove sua madre è tornata lasciandola con il padre e non dando più notizie di sé.La sua amicizia con il coetaneo Kibii, indigeno, la boscaglia, l’incidente con il leone Paddy, l’animale “domestico” degli amici di famiglia. E poi l’adolescenza senza una figura femminile con cui confrontarsi, con l’impossibilità di continuare a farlo con Kibii, Gli anni difficili della 1^ Guerra Mondiale fino al fallimento della fattoria e al conseguente matrimonio, giovanissima, con un uomo di cui non è innamorata, ma che rappresenta l’unica possibilità di rimanere in Kenia. Paula McLain onora la figura di Beryl Markham, la prima addestratrice di cavalli, la prima donna pilota a sorvolare l’Atlantico, l’amica-rivale di Karen Blixen, raccontandone la vita tumultuosa e lo spirito libero con cui è stata capace di sfidare il suo tempo in nome della libertà di vivere i propri desideri e le proprie passioni.
prezzo di copertina: 18,00 €
di Elisa Ruotolo
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso