
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
In un settembre grigio e piovoso, in una Roma triste, umida e sporca si muovono le indagini di Enrico Mancini e della sua squadra: setacciano le sponde di un Tevere livido e minaccioso, sul quale s’affacciano le “cattedrali del deserto”, il Gazometro, il mattatoio del Testaccio, ecc… Danno la caccia a un serial killer spietato e puntiglioso che si muove come un’ombra, lasciando segni evidenti e tangibili del suo passaggio che ad ogni passo sembra gridare: “Prendetemi sono qui, non mi vedete?”. Mancini è stanco, non ha voglia d’indagare, lui deve combattere un nemico molto più subdolo: la depressione che è parte di lui da quando Marisa, sua moglie, è morta di cancro.
prezzo di copertina: 16,40 €
di Alessandro Perissinotto
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso