
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Elisabetta Sgarbi, fondatrice della nuova casa editrice La nave di Teseo ha definito questo romanzo breve un romanzo felice.
È forse per l’aria che si respira, sempre all’insegna dell’ottimismo del voler trovare a tutti i costi e senza fatica il lato positivo di tutte le cose. È così che tra una scrittrice di teatro e un lavavetri filosofo può scattare la scintilla dell’amore, quello fatto di gesti semplici e sinceri, di sguardi dolci e mai sdolcinati, di parole dette e di pensieri tradotti.
Sono assolutamente d’accordo con la Sgarbi: è un romanzo felice che ci rende felici. Buona lettura.
prezzo di copertina: 15,00 €
di Elisabeth Brundage
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso