
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Il famoso e bravo medico/ricercatore italo-americano Edoardo Rubessi torna in Italia accolto con tutti i tributi che la sua fama gli riconoscono.
Cresciuto a Torino, Rubessi tenta di rimuovere un passato che lo tormenta e che gli si para davanti con la figura di un vecchio che lo aspetta tutte le mattine all’ingresso dell’ospedale ponendogli sempre e solo la domanda:<<Dov’è?>>.
La giovane e bella moglie americana, con l’aiuto di Aldo, amico d’infanzia di Rubessi, ne indaga i segreti riportando alla luce, un passato torinese che lascia l’amaro in bocca perché non abbiamo saputo o non abbiamo voluto vedere le tragedie che si nascondevano nella grande tragedia degli anni di piombo.
prezzo di copertina: 18,50€ €
di Paolo Casadio
I giorni lunghissimi della nostra infanzia - la nostra recensione
Nove giorni e mezzo - la nostra recensione
Punto di fuga - la nostra recensione
Il frutto della passione
Le piccole libertà
Se due che come noi
ALL’ORIZZONTE
DI PIETRA E D’OSSO
CALDO
LE API NON VEDONO IL ROSSO
DALL’ALTRA RIVA
L'albero della vergogna
Brevemente risplendiamo sulla terra
Sommersione
E LA SPOSA CHIUSE LA PORTA
Cose che si portano in viaggio
Scopri dove siamo
C.so Torino 44 - 10064 Pinerolo (TO)
Tel. e Fax 0121.393960 - info@libreriavolare.it
Lunedì, 15:30 - 19:30
dal Martedì al Sabato, orario continuato 9 - 19:30
Domenica chiuso